Seminario: “Giochi e Premi Nobel: da AlphaGo ad AlphaFold”

Martedì 22 ottobre 2024 si terrà nell’aula 2 dell’edificio F dell’Area della Ricerca di Sesto Fiorentino il seminario dal titolo “Giochi e Premi Nobel:da AlphaGo ad AlphaFold”.

Il conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2024 a David Baker, John Jumper e Demis Hassabis ha portato all’attenzione del grande pubblico la sfida estremamente complessa della previsione della conformazione delle proteine, infatti riuscire a prevedere il ripiegamento delle proteine potrebbe aprire la strada a numerose applicazioni in ambito farmacologico e medico. Un aspetto interessante di questo riconoscimento è il percorso di Demis Hassabis: giocatore agonista, neuroscienziato e programmatore, il suo lavoro ha inizialmente affrontato la “soluzione” del gioco complesso del Go, per poi essere applicato ad altri ambiti, tra cui le previsioni delle conformazioni proteiche.

Per illustrare questi aspetti ai ricercatori dell’Area, ci sarà il dott. Cosimo Cardellicchio, Primo Ricercatore presso l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici di Bari.Ha inoltre insegnato Teoria dei Giochi presso il Corso di Perfezionamento Politiche e Tecnologie della Pace e del Disarmo dell’Università di Bari e le sue lezioni, raccolte e riorganizzate, hanno originato il testo “Giocatori Non Biologici in azione. Il Computer e la Teoria dei Giochi” ,arrivato alla terza edizione (Unicopli, 2017). Con lo stesso editore ha pubblicato nel 2022 “Alex Randolph – Artista e autore di giochi”.
Fa parte della International Board Games Studies Association ed è socio della International Playing Card Society.

Share this Post

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*